
Articolo di Giovannella Condò per Wired
Si passa dal notaio, attraverso la piattaforma nazionale, ma le modalità in videoconferenza offrono vantaggi e risparmi. Ecco come procedere.
L’articolo 2, del decreto legislativo n.183 del 2021, ha introdotto la possibilità di costituire società in videoconferenza. La nuova procedura vale per le società con sede in Italia, nelle quali i soci conferiscono denaro; non funziona, dunque, se i soci conferiscono beni in natura (ad esempio un brevetto, una azienda, un ufficio).
La costituzione online avviene mediante l’utilizzo della Piattaforma del Notariato Italiano (PNI), per atto pubblico informatico sottoscritto con firma elettronica qualificata dai soci, durante una sessione in videoconferenza a cui partecipano i soci e il notaio.
…