Il trust “Dopo di noi”: disciplina e atto istitutivo

press • successioni e trusts

04 luglio 2023

Articolo di Monica De Paoli

 

È stato pubblicato sulla Rivista “Cooperative e Enti non profit” – numero 6/2023 l’articolo del notaio Monica De Paoli che approfondisce il tema del trust di cui alla legge 112/2016, comunemente nota come legge sul “dopo di noi”, che ha l’obiettivo di favorire il benessere, la piena inclusione sociale e l’autonomia delle persone con disabilità grave.

L’effetto reale tipico del trust è la segregazione: i beni conferiti costituiscono il fondo in trust ossia un patrimonio – incrementabile nel tempo – separato e vincolato alla realizzazione del programma fissato nell’atto istitutivo dal Disponente e che ha come scopo e deve contenere il “progetto di vita” della persona con disabilità individuata quale beneficiaria, un piano a lungo termine per la cura e la gestione del disabile dopo la scomparsa dei genitori o di altri caregiver primari.

L’articolo analizza anche i vantaggi e i costi dell’istituto, le agevolazioni fiscali previste dalla legge e propone uno schema di atto istitutivo di trust dopo di noi.

 


 

Seguiteci su LinkedIn

Iscriviti alla newsletter

Le nostre Tips sono pillole dei casi nati dall’esperienza condivisa con ciascuno di voi